|
Documentality: an ethical upshot
Leonardo Caffo
4/06/2012
The theory of Documentality (Ferraris 2009), for its principles and parameters, sets itself against that of collective intentionality (Searle 2005). Through an analysis of an apparent counterexample of Documentality, this paper aims at arguing in favour of an inclusion of Searle’s theory within Ferraris’. By considering some micro-societies that do not posses a written language but are rich in social objects and facts, I will argue in favour of a ‘low level’ value of Searle’s theory against a ‘complex’ value of Ferraris’ theory. >>>
|
|
Reasoning as a social device
by Hugo Mercier
14/06/2011
Saggio introduttivo della webconference Decision making for a social world
(http://www.cognitionandculture.net/Social-decisions-workshop/workshop-decision-making-for-a-social-world.html) >>>
|
|
La Gerusalemme Digitale
Politica, Economia e Desideri di un Essere Collettivo
di Ignazio Licata
3/05/2011
Il concetto di “essere collettivo” si riferisce a sistemi in cui più agenti, interfacciandosi cognitivamente tra loro, danno luogo a fenomeni emergenti non riducibili ai singoli elementi. Un’entità di questo tipo ha molte delle caratteristiche dei sistemi viventi, in particolare il tutto è ampiamente indipendente dalla semplice somma delle parti.
La comprensione dei processi di comunicazione e conoscenza in Rete implica una riflessione critica sul “sistema cognitivo globale” di questo particolare essere collettivo: quali sono i meccanismi della sua memoria, quali pesi e codici influenzano la visibilità delle informazioni, cosa e come dimentica, o rimuove? >>>
|
|
La velata
di Concita De Gregorio e Nicla Vassallo
1/04/2011
I multiculturalismi da un lato paiono incapaci di garantire rispetto della dignità e della giustizia sociale agli individui vulnerabili di alcuni gruppi «stranieri», in particolare alle donne di tali gruppi, perfino nelle stesse democrazie occidentali, dall’altra le loro tesi rimangono da chiarire: sposare i multiculturalismi significa accettare ogni forma di pluralismo, relativismo, tradizionalismo, e viceversa?
Dall'Introduzione al libro di Marnia Lazreg, Sul velo (Il Saggiatore, 2011) >>>
|
|
The repugnant conclusion
5/02/2011
E' meglio una popolazione ristretta di persone con un elevato tenore di vita o una popolazione più numerosa di persone che vive in condizioni appena tollerabili?
La "conclusione ripugnante" di Derek Parfit e i paradossi della teoria normativa della popolazione >>>
|
|
The Truth Wears Off . Is there something wrong with the scientific method?
by Jonah Lehrer
15/01/2011
"All sorts of well-established, multiply confirmed findings have started to look increasingly uncertain. It’s as if our facts were losing their truth: claims that have been enshrined in textbooks are suddenly unprovable. This phenomenon doesn’t yet have an official name, but it’s occurring across a wide range of fields, from psychology to ecology".
Il problema (New Yorker 13 dicenbre 2010) sta suscitando un interessante dibattito >>>
|
|
On Systemic Risk
by Ian Goldin
17/12/2010
Many of the greatest challenges of the 21st century are not new. These include the elimination of poverty and disease, the avoidance of conflict and nuclear proliferation, and the loss of biodiversity and natural resources. What is new is the nature of interdependence and complexity, as more integration among an increased number of people, combined with new technology, has led to greater fragility and the creation of a global risk society.
(Seed Magazine, 16 dec 2010) >>>
|
|
Due problemi nella teoria della documentalità. A partire da Documentalità # 12
di Luca Illetterati
13/12/2010
È proprio vero – come sostiene Ferraris nella sua teoria del mondo sociale – che l’ontologia non ha nulla a che vedere con l’epistemologia? E che la lettera viene prima dello spirito? O forse, in quanto discorso sull’essere, l’ontologia è inestricabilmente connessa con il linguaggio e la lettera altro non è che l’oggetivazione dello spirito? Luca Illetterati discute due problemi nella teoria della documentalità di Ferraris. >>>
|
|
On a Global Foresight Commons
by Carol Dumaine
5/12/2010
The need for a new global architecture of foresight and risk assessment—a “global foresight commons”—is unmistakably clear. (...) This commons holds the potential to more rapidly synthesize discoveries and raise public awareness in time to mitigate risks and seize opportunities. Since few organizations are designed to nurture such open and largely unregulated global interactions, a global foresight commons must evolve in parallel with existing government and intergovernmental structures. Such a network will serve as a clearinghouse for road-testing novel methodologies and applications, including interactive simulations, for foresight and risk-assessment purposes.
(published in Seed Magazine, dec 5, 2010) >>>
|
|
A partire da Documentalità #11
di Alessandra Fussi
26/11/2010
Se sapessi che un genio maligno mette nella mia testa tutti i pensieri che ho, che ricaduta avrebbe questa conoscenza sul fatto che sto facendo una promessa a qualcuno, che qualcun altro mi ritiene responsabile di un furto, o che vorrei essere stimata da un terzo? Alessandra Fussi si interroga su alcune conseguenze della teoria del mondo sociale proposta da Ferraris per la nostra riflessione morale. >>>
|
|
Why scepticism is still ‘the highest of duties’
by Frank Furedi
21/11/2010
"It is truly astonishing that in an era that claims to uphold the pursuit of knowledge, freedom of speech and scientific inquiry, the term ‘sceptic’ is frequently used to denote immoral and corrupt behaviour. Moreover, today the practice of stigmatising scepticism is not confined to a small minority of dogmatic true believers. It is quite common for scientists, policymakers and campaigners to denounce those who do not share their beliefs as vile and contemptible sceptics".
Spiked, 26 April 2010 >>>
|
|
A partire da Documentalità # 10
di Francesco Vitale
12/11/2010
Nella sua teoria del mondo sociale, Maurizio Ferraris contrappone al testualismo forte – compendiato dalla celebre sentenza “nulla esiste al di fuori del testo” – un testualismo debole, per cui al di fuori dei testi esistono cose come le montagne e i numeri, mentre “nei testi”, cioè nei documenti, possiamo rintracciare l’essenza degli oggetti sociali. In questo contributo, Francesco Vitale discute il testualismo forte, rintracciandone i riferimenti piuttosto che in Derrida in una sua vulgata postmoderna, e rilegge la celebre sentenza derridiana come ciò che permette di legare l’emergenza degli oggetti sociali ad una teoria dell’esperienza. >>>
|
|
Che cosa documenta un’opera d’arte? A partire da Documentalità #9
di Pietro Kobau
2/11/2010
Partendo dall’esame di Document di Robert Morris, Pietro Kobau difende una versione della teoria istituzionale dell’arte che riprende quella di Dickie ma “nella consapevolezza dei suoi difetti, integrandola con la teoria della documentalità offerta da Maurizio Ferraris, dal momento che “Dickie non ha messo a fuoco la natura dell’opera in quanto oggetto sociale, ma assumendo la prospettiva di Ferraris anche l’opera d’arte risulterebbe definita come l’iscrizione fisica di un peculiare atto sociale, quello intercorso tra membri delle istituzioni artistiche”. >>>
|
|
Arthur Danto. Un filosofo pop
di Tiziana Andina
20/10/2010
Prima di diventare famoso per la sua filosofia dell’arte Arthur C. Danto, uno dei maggiori pensatori e critici d’arte del Novecento, era già noto per i suoi studi sulla filosofia della storia, su Nietzsche, sull’epistemologia e sulla teoria dell’azione.
Il libro di Tiziana Andina (Roma, Carocci, 2010) ricostruisce il pensiero di Danto , mostrando come per rispondere a una delle domande filosofiche più antiche – che cos’è un’opera d’arte? – sia necessario mettere in moto tutta quanta la filosofia >>>
|
|
A partire da Documentalità # 8
di Venanzio Raspa
11/10/2010
“Coloro che sono rinchiusi nei Centri di identificazione ed espulsione (difficile immaginare un nome più volgare) sono, da un punto di vista ontologico, oggetti sociali complessi, plurimi. Il migrante è un cittadino senegalese, un diplomato, un marito, che solo successivamente è diventato un migrante e, giunto in Italia, un clandestino, il più delle volte richiedente asilo.” Venanzio Raspa si confronta con l’idea centrale della ontologia sociale proposta da Maurizio Ferraris riconoscendole il merito di aprire uno spazio all’elemento politico all’interno dell’ambito teoretico. Gli strumenti messi a punto in ontologia sociale diventano così, nella riflessione di Raspa, forme di analisi politica della società contemporanea.
>>>
|
|
War of the Machines
by P.W.Singer
4/10/2010
Pubblicato su Scientific American (July 2010) questo saggio dell'autore di Wired for War, Penguin 2009, mostra come l'uso di robots sui campi di battaglia stia profondamente modificando la natura della guerra. >>>
|
|
Mangereste un uovo di questa gallina?
di Giorgio Vallortigara
21/09/2010
Un articolo pubblicato su Domenica, Il sole24Ore, suscita vivaci proteste. Ma mostrare i problemi che si presentano in alcune condizioni dell'allevamento "free-range" non significa giustificare alcune condizioni dell'allevamento in batteria. La controversia e' un interessante esempio di come la scienza puo' prescindere da alcune condizioni (spesso drammatiche) della realta', ma anche di come l'ideologia puo' stravolgere i risultati di una indagine scientifica. >>>
|
|
|
La Teoria dei Giochi: Un’Introduzione e Le Sue Molteplici Applicazioni
09/08/2024
Tutti hanno sentito parlare della teoria dei giochi, di solito da parte di geni in film che la sottolineano come regola aurea di tutto quello che esiste. La ritroviamo nella biologia, nell’informatica e persino nel gioco d’azzardo, come vale per le slot machine delle quali parleremo in seguito. Ma cosa e? La teoria dei giochi e un ramo della matematica applicata che studia le interazioni strategiche tra individui o gruppi di individui in situazioni competitive o cooperative. Fondata da John von Neumann e Oskar Morgenstern nel loro lavoro rivoluzionario "Theory of Games and Economic Behavior" nel 1944, la teoria dei giochi si e rapidamente evoluta in uno strumento fondamentale per analizzare una vasta gamma di problemi.
|
Segnalazioni |
|
| Readability 18/02/2011 |
| Un interessante tentativo di migliorare la lettura online remunerando autori e editori |
|
| Eureqa 22/11/2010 |
| a software tool for detecting equations and hidden mathematical relationships in your data |
|
| il mio libro 29/06/2010 |
| ovvero come pubblicare i propri libri online |
|
| Netsukuku 3/05/2010 |
| Un giovane matematico italiano ha inventato un sistema che,
utilizzando alcune teorie del caos e dei frattali, potrebbe costituire un sistema di comunicazione, completamente libero, parallelo a internet |
|
| The Hub - Milano 7/04/2010 |
| A Milano un nuovo spazio dove "innovatori sociali potranno accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro di altri, avere idee innovative, sviluppare relazioni utili, individuare opportunità di mercato e costruire quel bagaglio di esperienze che li aiuteranno veramente a cambiare Milano e il mondo." |
|
| APhEx 25/01/2010 |
| Un nuovo, ricco e interessante portale italiano di filosofia analitica, da oggi on line con temi di epistemologia, metafisica, logica, filosofia della matematica, etica completamente redatto e gestito da giovani dottori e dottorandi di ricerca. |
|
| Annuncio Nuovo Scenario -- "Vita" 21/12/2009 |
| Andrea Borghini e Elena Casetta curano una nuovo scenario su Rescogitans - "Vita" - dedicato ai temi della filosofia della biologia. La prima pubblicazione sarà dedicata a "sessi e generi". Nel frattempo, è già disponibile una descrizione dello scenario, nella relativa sezione del sito.
|
|
| The Center for Internet and Society 6/12/2009 |
| Presso la Stanford Law School, un sito che affronta i nuovi problemi legali posti dalle innovazioni tecnologiche |
|
| The Berkman Center 7/11/2009 |
| The Berkman Center was founded to explore cyberspace, share in its study, and help pioneer its development. We represent a network of faculty, students, fellows, entrepreneurs, lawyers, and virtual architects working to identify and engage with the challenges and opportunities of cyberspace.
We investigate the real and possible boundaries in cyberspace between open and closed systems of code, of commerce, of governance, and of education, and the relationship of law to each. We do this through active rather than passive research, believing that the best way to understand cyberspace is to actually build out into it. |
|
| HEVELIUS 27/09/2009 |
| Hevelius è il nome del proprietario della bottega dove Lidenbrock trova il libro che lo guiderà nell’incredibile avventura conoscitiva narrata da Jules Verne in “Viaggio al centro della terra”. Il ritrovamento, il gusto dell’indagine, la volontà di esplorare, e poi il testo scritto, strumento di studio e lavoro, luogo di riflessione e orientamento; questi gli elementi che caratterizzano "Hevelius webzine". |
|
| GNU 6/09/2009 |
| Una fondazione che protegge e incentiva la liberta' di scambiare e modificare liberamente i software |
|
| Lie to me 23/05/2009 |
| Una serie televisiva ispirata alle ricerche di Paul Ekmann sulla capacita' di scoprire pensieri ed emozioni osservando i movimenti involontari del volto |
|
| The Tricki 26/04/2009 |
| Il matematico Thimoty Gowers invita a condividere metodi di soluzione dei problemi matematici. Tra i "cartelli di matematica disfida" del passato e una raccolta di "common knowldege" matematico per il futuro, un'idea che potrebbe rivoluzionare il modo di lavorare dei matematici. |
|
| Testamento biologico 16/03/2009 |
| Appello contro la legge proposta in Parlamento |
|
| X-phil 15/03/2009 |
| La filosofia sperimentale e' oggi di moda. Riproponiamo il saggio di P. Perconti pubblicato nel 2006 |
|
| Il mestiere del filosofo 15/03/2009 |
| riproponiamo, nello stesso spirito, il commento di Maurizio Meloni |
|
| ARTFL Encyclopédie Project 14/03/2009 |
| L'edizione integrale dell'Encyclopedie online |
|
| Women in art 8/03/2009 |
| Morphing delle figure femminili nell'arte
|
|
| Worldprocessor 7/03/2009 |
| Mappe, dati e fatti vari sul mondo |
|
| Donna m'apparve 4/03/2009 |
| Domenica 8 marzo alle ore 16, al Palazzo dei Giureconsulti a Milano, la presentazione del libro "Donna m'apparve" curato da Nicla Vassallo, con contributi di Eva Cantarella, Francesca Rigotti, Laura Boella, Claudia Mancina,Claudia Bianchi,AlessandraTanesini, Pieranna Garavaso, Nicla Vassallo |
|
|
|