|
|
Idee > Discussioni | |||||||||||||
|
||||||||||||||
|
![]() |
|||||||||||||
|
Ho letto con molto piacere l’anticipazione, sul domenicale de “Il Sole-24 Ore” del 18 novembre dell’ultima fatica di Martha Nussbaum e ho subito consigliato ai miei conspecifici di acquistare subito il suo libro “le nuove frontiere della giustizia”. Non sarà facile strisciare fino alle librerie del centro città, almeno finché le autorità non avranno fatto proprie le idee della nota seguace di John Rawls e la sua sollecita premura per il bene degli svantaggiati e degli esclusi dai suoi “nuovi confini”. Ma ne vale la pena. Sono personalmente molto soddisfatto che finalmente qualcuno raccomandi che anche agli animali non umani siano riconosciute “libertà di agire nei modi peculiari alla specie” nonché “opportunità di relazioni con altre creature”. Non dubito che un futuro governo retto da Walter Veltroni, sempre attento ai bisogni (I care!) mi procurerà anzitutto una bella coccodrilla con cui intrattenere “relazioni appaganti”, il che mi sembra giusto, anche senza scomodare Aristotele e Kant! Ma Poiché la Nussbaum ci riconosce anche la “libertà di esprimere le nostre modalità specifiche”, vogliamo assicurarle che tutti noi coccodrilli gusteremo sicuramente il suo libro.... e non solo il libro. Sono sicuro che a noi Martha Nussbaum “piacerà” moltissimo! Firmato: un coccodrillo |
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
| ||||||||||||||