|
|
Idee > Discussioni > Scienza e fede | |||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Richard Dawkins nel suo ultimo libro, "The God Delusion", sta conducendo una violenta polemica antireligiosa e difendendo una forma di ateismo estremo. La sua ultima iniziativa consiste in un campagna di informazione scientifica, volta soprattutto contro il creazionismo e contro il tentativo di mettere, a livello scolastico, la fede religiosa sullo stesso piano delle spiegazioni scientifiche. Steven Pinker interviene sul tema scienza e fede, a proposito del documento sugli scopi dell'educazione superiore redatto dall'Universitą di Harvard in cui, a suo avviso non si dą adeguato rilievo al valore della conoscenza scientifica e in cui vengono aperti spazi a iniziative "basate sulla fede". A giudicare da questi interventi il problema filosofico-epistemologico del rapporto tra scienza e fede si sta trasformando nel problema politico dell'opportunitą di insegnamenti a sfondo religioso nelle scuole e nelle universitą pubbliche, ma soprattutto dell'opportunitą di equiparare scienza e fede come spiegazioni dei fenomeni. Un distinto problema riguarda il ruolo della fede nella vita privata delle persone. Daniel Dennett, ricoverato in ospedale per problemi di cuore dopo essersi trovato a un passo dalla morte, racconta la sua esperienza da irriducibile illuminista. |
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
| ||||||||||||||